There is no translation available.

Biennale d’arte di Venezia. Una delle caratteristiche che l’arte possiede è quella di essere un’esperienza unica e illuminante.

 

still from Illumnazioni by Claudio Tuti

Fotografia: Claudio Tuti
Musica originale: Lounge Lizard by Mike Figgis
Durata: 4'40"
Software: Wings Platinum 4
Formato: 2,35:1
Anno realizzato: 2013

Claudio Tuti
Potrait of Claudio TutiClaudio nasce a Gemona del Friuli nel 1953.
Nei primi anni ’70, ventenne, si accosta alla pittura; partecipa ad alcuni concorsi extempore e fa parte del gruppo di artisti gemonesi.

Archiviata la parentesi pittorica perché sopraggiunti i catastrofici eventi sismici del 1976 che distrussero interi paesi, Claudio, forse per paura di perdere definitivamente ancora una volta ciò che della vecchia Gemona era rimasto e con il rammarico di non averlo fatto prima, inizia ad appassionarsi alla fotografia, interesse che coltivava già, ma ad un livello pressoché dilettantistico o poco più.
Negli anni dell’immediato post-terremoto si costituisce il Gruppo Fotografico Gemonese, al quale Claudio quasi da subito si affianca e del quale tutt’ora fa parte. Il gruppo gli fornisce lo stimolo e le occasioni per migliorarsi tecnicamente, per trovare ogni volta quei momenti unici ed irripetibili da imprimere sulla carta, testimoni di un attimo.

Vince concorsi, ma soprattutto la stima degli altri fotografi, per la qualità, la ricercatezza e la sensibilità sprigionate dalle sue opere.

In famiglia si apprezza molto la buona musica, passione che presto conquista anche Claudio.
Per alcuni anni collabora con una compagnia di teatro: a lui è affidata la scelta dei brani musicali e dei suoni.
Questa esperienza gli permette di affinare quel magico connubio tra suono e immagine, elemento fondamentale della multivisione.
Ma la pura fotografia, la singola immagine non bastano più a Claudio, che a questo punto, verso la fine degli anni ’90, scopre questo nuovo e affascinante mezzo di espressione: la multivisione, la risposta alla sua smania di ricerca del nuovo e al suo desiderio di creare anche dopo lo scatto fotografico, unendo il suo amore per la fotografia a quello per la musica.
Inizialmente la tecnica di proiezione è molto complessa: comprende una serie di proiettori per diapositive che vengono utilizzati alternativamente o simultaneamente (lui ne usava 4). Le possibilità creative sono però limitate perché non sempre un’idea può poi essere realizzata. Ma con l’evento del digitale, le cose cambiano: si riesce a tradurre in immagini tutto ciò che prima sembrava improponibile, lasciando così libero sfogo alla fantasia.

L’ultima più recente evoluzione di Claudio Tuti, nella realizzazione dei suoi lavori multivisivi, è l’abbandono del formato classico di visione, cioè il formato fotografico, a favore di un formato panoramico (cinemascope), dove la maggior superficie istiga l’autore a pungolare la propria creatività.

Claudio Tuti non è una persona che ama molto parlare di se. Una vita disciplinata, quasi rigorosa, la sua, senza mai alcun eccesso, se non la sua passione per la fotografia, l’unica chiave che apre la porta del suo cuore, spalancando le braccia ai ricordi, alle emozioni, alle paure, ai sogni, agli ideali. I suoi “quadri” multivisivi parlano per lui dei temi della vita, dell’amore, della libertà e della giustizia: i temi dei poeti e proprio di poesia dell’immagine si tratta.

Recentemente la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) gli ha conferito l’Onorificenza di AV- AFI – Artista Fotografo Italiano, che viene concessa a chi ha dimostrato una particolare personalità, sotto il profilo artistico o di significato, con la propria produzione di audiovisivi.

- - - - - - - - - -

Let Loose
Samstag 25. April 2015 14.30- 16.00 Uhr

Let Loose - beinhaltet Arbeiten professioneller Mediengestalter, die in Bezug auf Kreativität, Technik und Design zu den Wegbereitern der Szene gehören. Sie kommen aus unterschiedlichen Bereichen, sind Fotografen, Filmemacher, Schriftsteller, Musiker oder eine Mischung aus alledem. Alle sind sie Geschichtenerzähler, die eines gemeinsam haben – sie wissen wie man mit Licht umgeht.

Eine Session in der den Talenten freien Lauf gelassen wird. Nicht verpassen!

Zum Programm

 

There is no translation available.

Biennale d’arte di Venezia. Una delle caratteristiche che l’arte possiede è quella di essere un’esperienza unica e illuminante.

 

still from Illumnazioni by Claudio Tuti

Fotografia: Claudio Tuti
Musica originale: Lounge Lizard by Mike Figgis
Durata: 4'40"
Software: Wings Platinum 4
Formato: 2,35:1
Anno realizzato: 2013

Claudio Tuti
Potrait of Claudio TutiClaudio nasce a Gemona del Friuli nel 1953.
Nei primi anni ’70, ventenne, si accosta alla pittura; partecipa ad alcuni concorsi extempore e fa parte del gruppo di artisti gemonesi.

Archiviata la parentesi pittorica perché sopraggiunti i catastrofici eventi sismici del 1976 che distrussero interi paesi, Claudio, forse per paura di perdere definitivamente ancora una volta ciò che della vecchia Gemona era rimasto e con il rammarico di non averlo fatto prima, inizia ad appassionarsi alla fotografia, interesse che coltivava già, ma ad un livello pressoché dilettantistico o poco più.
Negli anni dell’immediato post-terremoto si costituisce il Gruppo Fotografico Gemonese, al quale Claudio quasi da subito si affianca e del quale tutt’ora fa parte. Il gruppo gli fornisce lo stimolo e le occasioni per migliorarsi tecnicamente, per trovare ogni volta quei momenti unici ed irripetibili da imprimere sulla carta, testimoni di un attimo.

Vince concorsi, ma soprattutto la stima degli altri fotografi, per la qualità, la ricercatezza e la sensibilità sprigionate dalle sue opere.

In famiglia si apprezza molto la buona musica, passione che presto conquista anche Claudio.
Per alcuni anni collabora con una compagnia di teatro: a lui è affidata la scelta dei brani musicali e dei suoni.
Questa esperienza gli permette di affinare quel magico connubio tra suono e immagine, elemento fondamentale della multivisione.
Ma la pura fotografia, la singola immagine non bastano più a Claudio, che a questo punto, verso la fine degli anni ’90, scopre questo nuovo e affascinante mezzo di espressione: la multivisione, la risposta alla sua smania di ricerca del nuovo e al suo desiderio di creare anche dopo lo scatto fotografico, unendo il suo amore per la fotografia a quello per la musica.
Inizialmente la tecnica di proiezione è molto complessa: comprende una serie di proiettori per diapositive che vengono utilizzati alternativamente o simultaneamente (lui ne usava 4). Le possibilità creative sono però limitate perché non sempre un’idea può poi essere realizzata. Ma con l’evento del digitale, le cose cambiano: si riesce a tradurre in immagini tutto ciò che prima sembrava improponibile, lasciando così libero sfogo alla fantasia.

L’ultima più recente evoluzione di Claudio Tuti, nella realizzazione dei suoi lavori multivisivi, è l’abbandono del formato classico di visione, cioè il formato fotografico, a favore di un formato panoramico (cinemascope), dove la maggior superficie istiga l’autore a pungolare la propria creatività.

Claudio Tuti non è una persona che ama molto parlare di se. Una vita disciplinata, quasi rigorosa, la sua, senza mai alcun eccesso, se non la sua passione per la fotografia, l’unica chiave che apre la porta del suo cuore, spalancando le braccia ai ricordi, alle emozioni, alle paure, ai sogni, agli ideali. I suoi “quadri” multivisivi parlano per lui dei temi della vita, dell’amore, della libertà e della giustizia: i temi dei poeti e proprio di poesia dell’immagine si tratta.

Recentemente la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) gli ha conferito l’Onorificenza di AV- AFI – Artista Fotografo Italiano, che viene concessa a chi ha dimostrato una particolare personalità, sotto il profilo artistico o di significato, con la propria produzione di audiovisivi.

- - - - - - - - - -

Let Loose
Samstag 25. April 2015 14.30- 16.00 Uhr

Let Loose - beinhaltet Arbeiten professioneller Mediengestalter, die in Bezug auf Kreativität, Technik und Design zu den Wegbereitern der Szene gehören. Sie kommen aus unterschiedlichen Bereichen, sind Fotografen, Filmemacher, Schriftsteller, Musiker oder eine Mischung aus alledem. Alle sind sie Geschichtenerzähler, die eines gemeinsam haben – sie wissen wie man mit Licht umgeht.

Eine Session in der den Talenten freien Lauf gelassen wird. Nicht verpassen!

Zum Programm

 

Luce Dipinta unterstützen!

Luce Dipinta Membership CardLuce Dipinta als Mitglied zu unterstützen bietet Ihnen viele Vergünstigungen wie z.B. Veröffentlichungen in eigener Sache auf der Luce Dipinta Webseite, Einladungen zu allen öffentlichen Veranstaltungen, Workshops und Events nur für Mitglieder sowie zur Jahreshauptversammlung, bei der Sie die Möglichkeit haben Ideen und Vorschläge für zukünftige Veranstaltungen einzubringen.

Wir benutzen Cookies

Wir nutzen Cookies auf unserer Website. Einige von ihnen sind essenziell für den Betrieb der Seite, während andere uns helfen, diese Website und die Nutzererfahrung zu verbessern (Tracking Cookies). Sie können selbst entscheiden, ob Sie die Cookies zulassen möchten. Bitte beachten Sie, dass bei einer Ablehnung womöglich nicht mehr alle Funktionalitäten der Seite zur Verfügung stehen.